Silvana De Mari Community

Main Menu

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti

logo

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti
  • San Giuseppe

  • Rom e statistiche.

  • L’8 marzo ha ancora un senso?

  • ELLY SCHLEIN 

Generale
Home›Generale›Come si scrive una storia fantasy.

Come si scrive una storia fantasy.

By Silvana De Mari
29 Ottobre 2020
1441
0
Share:

Pedagogia del coraggio Silvana De Mari Community

Ce l’ha spiegato Chesterton, perché una storia funzioni, perché di notte restiamo svegli per arrivare fino a pagina successiva, perché entri nei nostri sogni, devono essere tre personaggi: la principessa, San Giorgio, il Drago.

Ogni romanzo deve conoscere il principio dell’amore e della battaglia deve esserci una principessa, l’oggetto male e per il quale battersi, per esserci il drago che la tiene in ostaggio, e deve esserci lui, San Giorgio, che è colui che ama e combatte. La principessa può anche essere il mondo o la terra di mezzo, ma il punto fondamentale è che San Giorgio, o chi per lui, ama e  combatte.  Ed ha ragione Chesterton quando afferma che uno dei più tragici errori della cinica filosofia moderna che l’amare e il battersi siano stati messi due campi diversi anzi opposti. Non è possibile amare qualcuno senza essere disposto a combattere. Non è possibile combattere che non si ama.

Per carità, anche il minimalismo è un gran bel genere, però è difficile restare su fino alle due del mattino a leggere venti pagine di descrizione un tavolino.

Nell’Ultimo Elfo, nell’ Ultimo Orco, Arduin il rinnegato e nella maggioranza dei miei libri.la narrazione è fatta mediante l’artificio della falsa terza persona alternata.

E’ soggettiva: la storia viene vista sempre da un punto di vista soggettivo e il soggetto cambia nei vari capitoli. Questo permette di renderci conto di come la realtà sia diversa per ognuno di noi e di come l’incomprensione sia costantemente  e inevitabilmente presente anche tra persone che si amano.

Ci sono dei trucchi del mestiere per le descrizioni: conservate le fotografie che vi affascinano: è molto più facile descrivere qualcosa che si sta guardando, che non qualcosa di completamente immaginato.

Tra tutte le raccomandazioni quella più importante è la raccomandazione fatta da Primo Levi a chi gli chiedeva consigli su come scrivere: per poter scrivere è necessario avere qualcosa da dire.

Ci deve essere un’emozione, una passione che è rimasta dentro

L’idea è nata addirittura nella mia infanzia. Tra i quattro e i nove anni ho abitato a Trieste. Il cuore di mio padre non funzionava bene e gli erano state prescritte lunghe passeggiate. Il cane e io lo accompagnavamo, in queste marce, che spaziavano dalle scogliere al Carso, passando dalle strade della città e dai moli del porto. Fu allora che mio padre cominciò a raccontarmi complicate storie dinspiritelli e gnomi, ambientate agli albori del mondo nelle foreste infinite che lo ricoprivano.

E io cominciai a chiedermi, visto che le creature magiche erano dapprima esistite, per poi non più esistere, come fossero scomparse, quanto era stato terribile scomparire, se qualcuna delle creature si era accorta di essere l’ultima. Cosa avrei provato io a sapere che, dopo di me, nessuno come me sarebbe mai più esistito?

Mano a mano che crescevo alle buffe storie dei folletti se ne sovrapposero altre, atroci e terribili, che nascevano dai luoghi stessi che ci circondavano.

Mio padre cominciò a parlarmi delle trincee della prima guerra mondiale, che avevano traversato quegli stessi prati che noi traversavamo, seguiti dal nostro cane, lieto e felice per tutta quell’aria fresca e quella luce. Mi parlò delle Foibe, poco distati da noi, molto simili alle grotte che andavamo a visitare, e che un decennio prima erano state riempite di corpi gettati dentro vivi. Mi portò avedere i muri della Risiera di San Saba, unico campo di sterminio sul suolo italiano. La Risiera non aveva contenuto riso ma persone, che poi erano state mandate nel posto dove è scritto che il lavoro rende liberi, e di tutte le cose che mi ha raccontato, questa memoria è la più assurda e la più indicibile. L’idea dell’ultimo elfo nasce dall’orrore del genocidio.

In realtà non è nella storia del mondo, ma in quella dell’infanzia che esiste un periodo magico, dove fate e gnomi si inseguono. Quando la magia scompare, lascia il posto alla Storia, quella di Giulio Cesare e Carlo Magno, dove le fate sono state chiamate streghe e hanno avuto veri roghi nel loro destino, e dove i popoli a volte scompaiono, come già mio padre mi aveva spiegato allora e come ancora scopersi dopo, nelle desolate lande africane.  La letteratura fantasy contiene l’etica e l’epica: quando un popolo non ha più l’etica e l’epica si sta candidando a diventare un popolo di servi o un popolo di morti. Quando Churcill ha fermato Hitler, i cavalieri della tavola rotonda erano con lui.

Non è un caso che l’Italia, paese giovane, che per lunghissimi secoli è stata priva di libertà, unità e decenza, sia meno ferrata nella letteratura fantasy dei paesi anglosassoni.

E poi c’è la passione. Perché la storia funzioni bisogna viverci dentro, deve essere una specie di ossessione.

Nella mia testa le città di Varil e Daligar vivono e splendono sotto il sole del tramonto, una di marmo bianco, l’altra di mattoni rossi, cotti nelle fornaci. Il fumo degli incendi ha nascosto quello degli arrosti lasciati a carbonizzarsi nella mia cucina. L’ombra delle catapulte ha celato, inghiottendoli, i sacchi della roba da portare in lavanderia, che sono stati dimenticati.

Nella mia testa il sangue versato, le parole dette, le lacrime piante e il vento che soffia sulle colline sono veri, e, per la seconda volta in vita mia, ho la sensazione di far nascere un valore che senza di me non potrebbe esistere. (la prima volta è stata nella sala parto dell’Ospedale di Moncalieri)

Ho un curioso pensiero, probabilmente è solo una presunzione, un’arrogante spacconata, ma continuo ad essere certa che, in qualsiasi momento il mio cuore dovesse fermarsi, io non avrò paura,perché chi ha avuto l’onore di far nascere due volte nella stessa vita, può guardare in faccia l’angelo della morte. Solo chi non ha mai avuto passioni, lo teme.

​

TagsdaligarFantasySan Giorgiovaril
Previous Article

L’idrossiclorochina cura il covid.

Next Article

Il professor Cavanna, ultimo medico.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Silvana De Mari

Nell’ora dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (G. Orwell)

Related articles More from author

  • 11 maggio a Stroppo silvana de mari community
    Generale

    11 maggio a Stroppo parliamo di Fantasy

    10 Maggio 2019
    By Silvana De Mari
  • San Giorgio e il drago silvana de mari community
    Generale

    San Giorgio e il drago.

    23 Aprile 2019
    By Silvana De Mari
  • Scuola di scrittura creativa a Milano Silvana De Mari Community
    Generale

    Scuola di scrittura creativa a Milano

    23 Febbraio 2019
    By Silvana De Mari
  • Generale

    25 aprile

    25 Aprile 2020
    By Silvana De Mari
  • Pedagogia del coraggio Silvana De Mari Community
    Generale

    Futuro, passato, coraggio.

    11 Luglio 2019
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Giulio Meotti e la banalità del male.

    7 Febbraio 2020
    By Silvana De Mari

Ti potrebbe interessare...

  • Generale

    Per nessun’altra vaccinazione era opportuno chiedere esami.

  • Generale

    Terrorismo coccolato e ingrassato.

  • Generale

    possibile credere alla buona fede?

Cronologia

  • 20 Marzo 2023

    San Giuseppe

  • 17 Marzo 2023

    Rom e statistiche.

  • 14 Marzo 2023

  • 9 Marzo 2023

    L’8 marzo ha ancora un senso?

  • 7 Marzo 2023

    ELLY SCHLEIN 

Newsletter

Inserisci la mail:

Riceverai una Mail da confermare
  • Latest Posts

  • San Giuseppe

    By Silvana De Mari
    20 Marzo 2023
  • Rom e statistiche.

    By Silvana De Mari
    17 Marzo 2023
  • By Silvana De Mari
    14 Marzo 2023
  • L’8 marzo ha ancora un senso?

    By Silvana De Mari
    9 Marzo 2023
  • Popular Posts

  • San Giuseppe

    By Silvana De Mari
    20 Marzo 2023
  • arte postmoderna silvana de mari community

    Arte postmoderna ai minimi termini

    By Silvana De Mari
    5 Febbraio 2018
  • Peter Pan e Pauline silvanademaricommunity

    Peter Pan e Pauline

    By Silvana De Mari
    6 Febbraio 2018
  • madre natura silvana de mari community

    Madre natura è un’ arcigna megera e non perdona nulla

    By Silvana De Mari
    7 Febbraio 2018
  • Latest Comments

  • Privacy e cookies
Silvana De Mari Community © Copyright 2020 - Powered by EmmeHost