Silvana De Mari Community

Main Menu

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti

Silvana De Mari Community

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti
  • Trump, il cornuto e l’incendio del Reichstag

  • Lo stupro eterno: porno hub

  • Stupro: lo stupro etnico, la distruzione.

  • Stupro: vietato da Mosè e da Cristo.

  • Brodo di pollo, leoni e trasgressione.

Generale
Home›Generale›Indagine su Sherlock Holmes

Indagine su Sherlock Holmes

By Silvana De Mari
7 Ottobre 2020
445
0
Share:

Ho sempre avuto un’antipatia feroce per Sherlock Holmes. Sono stata costretta a leggerlo da un’insopportabile e arcigna insegnante di inglese in un ossuto riassunto che aveva sacrificato ogni grazia, questo non ha migliorato la mia disposizione. Ho passato ogni pagina a sperare che l’insopportabile personaggio inciampasse, che gli si rovesciasse il tea addosso, che la sua pipa desse fuoco alla casa. Da allora ho sempre evitato l’investigatore e anche con l’inglese sono rimasta piuttosto  scarsa. Amo però molto  i saggi di Paolo Gulisano e , quindi, solo perché lo ha scritto lui, ho letto  Indagine su Sherlock Holmes, uscito con la casa editrice Ares nel settembre 2020.

Pochi personaggi hanno il privilegio di essere riconoscibili da un breve tratto di penna: il disegno del deerstalker, il celebre cappello da cacciatore e la pipa ricurva sono sufficienti per identificare il più grande investigatore di tutti i tempi: Sherlock Holmes. Nato più di centotrent’anni fa dalla penna di Arthur Conan Doyle, continua ad esercitare un grande interesse presso i lettori di tutto il mondo. Se dell’investigatore sappiamo tutto o quasi, molto meno conosciamo del suo autore. Il saggio di Paolo Gulisano, non a caso anch’egli medico, come Conan Doyle, racconta  in modo magistrale, con molti dettagli e aneddoti l’ambiente in cui sono vissuti l’Autore ed il suo personaggio, gli avvenimenti e le frequentazioni con  famosi uomini dell’epoca  che hanno contribuito alla sua creazione.  Arthur Conan Doyle nacque in Scozia il 22 maggio 1859,  il nonno, pittore, si trasferì a Londra dove, il padre, privo di senso artistico, ottenne un impiego pubblico. Sposò Mary, una ragazza irlandese da cui ebbe dieci figli, Arthur era il secondogenito.  Benchè di condizioni modeste, Doyle intraprese gli studi di Medicina, sostenuto dalla madre, a cui era molto legato, mentre riteneva il padre, depresso e alcolizzato, responsabile dell’infelicità della donna. Non a caso,  quando Sherlock Holmes assume la falsa identità di un traditore che vende i segreti bellici al nemico, dice di chiamarsi  Altamont, il secondo nome del padre di Conan Doyle. Doyle fu uno studente modello, si laureò in corso, impaziente di iniziare ad esercitare la professione medica. Ebbe tra i suoi professori  Joseph Bell che esortava i suoi studenti ad un’attenta osservazione del caso in esame e  i cui metodi, antesignani della moderna criminologia, potrebbero aver influenzato la nascita del personaggio di Sherlock Holmes.

La Gran Bretagna di Conan Doyle è quella dell’Età vittoriana in cui si affacciano le teorie di Thomas Robert Malthus che indica il controllo delle nascite come rimedio alla povertà. Nello stesso anno della nascita di Conan Doyle, Charles Darwin pubblicò L’origine della specie, teoria dell’evoluzionismo per selezione naturale. L’Ottocento è il secolo dello sviluppo industriale, del trasferimento di milioni di lavoratori dalle campagne alle fabbriche delle città. Fonte di ricchezza per l’Inghilterra, ma anche di forti ingiustizie sociali che contrastano con la visione ottimistica della tecnologia  in grado di risolvere tutti i problemi dell’uomo.

Le condizioni in cui vivevano operai e minatori erano inimmaginabili, le condizioni in cui vivevano e morivano di rachitismo e tubercolosi i bambini minatori e operai erano inimmaginabili.

I successi di Arthur Conan Doyle come studente  non ebbero lo stesso riflesso nella professione: in attesa di pazienti nello studio vuoto,  inventò un racconto i cui protagonisti erano un investigatore ed il suo aiutante medico. Uno studio in rosso venne pubblicato nel novembre del 1887. Pochi mesi dopo nell’ East End avvennero i delitti di Jack lo squartatore. L’editore americano Joseph Marshall Stoddard, in visita a Londra, chiese ai  due scrittori che considerava  più promettenti, Arthur Conan Doyle e Oscar Wilde, di scrivere un racconto che contenesse il mistero, il giallo e almeno un delitto: nacquero così due pietre miliari della narrativa: Il segno dei quattro, che consacra definitivamente Conan Doyle scrittore e Il ritratto di Dorian Gray in cui Oscar Wilde affronta  il tema narcisismo e del terrore  che un narciso prova davanti alla realtà dell’invecchiare, ma anche a quella del vivere.

Dopo il grande successo de Il segno dei quattro le avventure di Sherlock Holmes trovarono sempre più il favore del pubblico e dei critici.  Il successo aveva cambiato la vita del suo Autore: a poco più di trent’anni era diventato ricco e voleva realizzare il suo sogno di scrivere un romanzo storico. Nel 1983 decide di liberarsi del personaggio da cui si sente oppresso e scrive il racconto Il problema finale in cui Sherlock Holmes muore. Il pubblico reagì malissimo e  lo scrittore ne La casa vuota del 1894 lo riportò in vita, cedendo alle pressione dei lettori. Nel 1891 era uscito il romanzo La Compagnia Bianca, ambientato durante la guerra dei cent’anni. Il romanzo, benché  apprezzato dalla critica, non ebbe il successo che Doyle si aspettava malgrado ciò lo considerò sempre la sua opera più importante.

Morì il 7 luglio 1930 per un attacco cardiaco. La popolarità del personaggio da lui inventato era andata oltre la sua immaginazione. Film liberamente ispirati all’investigatore  e serie televisive  di successo sono la  dimostrazione della grande attualità dei temi affrontati da Holmes-Doyle perché, come ci ricorda  Paolo Gulisano, “  l’uomo è fatto per scoprire la verità”.

Dopo aver letto il saggio, sono andata a cercarmi Uno studio in rosso.  Sono arrivata a metà. Holmes è francamente insopportabile. La sua teoria che non bisogna sovraccaricare il cervello con conoscenze non immediatamente indispensabili è una desolazione. Il libro però è bellissimo. E un uomo che cerca la verità resta un uomo che cerca la verità. Se non conosce nulla di filosofia e letteratura, se non conosce l’arte, non distingue il bello dall’orrendo, Holmes non ne sa niente come non sa niente di astronomia, continuerà a non sapere come gira l’universo e perché, ma si batterà per le piccole verità senza le quali, però, si perderebbe la giustizia.

 

 

TagsPaolo GulisanoquaresimaSherlock Holmes
Previous Article

Money. Il pedofilo eroe del pensiero folle.

Next Article

Fascismo peggiore.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Silvana De Mari

Nell’ora dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (G. Orwell)

Related articles More from author

  • Generale

    Il covid esiste, è temibile, ma si può curare senza assasinare i popoli.

    13 Gennaio 2021
    By Silvana De Mari
  • guareschi silvana de mari community
    Generale

    Guareschi aveva capito.

    24 Maggio 2018
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Il virus esiste ed è curabile. Con le cure corrette la mortalità non diventa zero, ma non supera quella di ...

    8 Dicembre 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Malachia tra storia e misteri

    8 Giugno 2019
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Quaresima 2020.

    8 Aprile 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Golden Globes e una piccola vita buttata.

    22 Gennaio 2020
    By Silvana De Mari

Ti potrebbe interessare...

  • Vuoi un mondo migliore? silvana de mari community
    Generale

    Vuoi un mondo migliore? Rifai il tuo letto tutte le mattine.

  • bibbiano informazioni tecniche silvana de mari community
    Generale

    Bibbiano: informazioni tecniche.

  • Buon 8 marzo all'umanità. Che siano buoni anche il 9, il 10 e...
    Generale

    Buon 8 marzo all’umanità. Che siano buoni anche il 9, il 10 e…

Cronologia

  • 20 Gennaio 2021

    Trump, il cornuto e l’incendio del Reichstag

  • 19 Gennaio 2021

    Lo stupro eterno: porno hub

  • 19 Gennaio 2021

    Stupro: lo stupro etnico, la distruzione.

  • 19 Gennaio 2021

    Stupro: vietato da Mosè e da Cristo.

  • 14 Gennaio 2021

    Brodo di pollo, leoni e trasgressione.

Newsletter

Inserisci la mail:

Riceverai una Mail da confermare
  • Latest Posts

  • Trump, il cornuto e l’incendio del Reichstag

    By Silvana De Mari
    20 Gennaio 2021
  • Lo stupro eterno: porno hub

    By Silvana De Mari
    19 Gennaio 2021
  • Stupro: lo stupro etnico, la distruzione.

    By Silvana De Mari
    19 Gennaio 2021
  • Stupro: vietato da Mosè e da Cristo.

    By Silvana De Mari
    19 Gennaio 2021
  • Popular Posts

  • Sono appena stata rinviata a giudizio silvana de mari community

    Sono appena stata rinviata a giudizio

    By Silvana De Mari
    21 Marzo 2018
  • Sono appena stata rinviata a giudizio silvana de mari community

    Le denunce e le memorie difensive: che tutti giudichino

    By Silvana De Mari
    11 Luglio 2018
  • Gilbert Keith Chesterton Silvana De Mari Community

    L’erba è verde e due più due fa quattro.

    By Silvana De Mari
    1 Aprile 2018
  • Alfie, il suo papà e la sua mamma silvana de mari community

    Alfie, il suo papà e la sua mamma

    By Silvana De Mari
    16 Aprile 2018
  • Latest Comments

  • «Noi cafoni bifolchi abbiamo definito il Geo … | Tiziano Solignani
    on
    16 Gennaio 2021

    Roditori, granito e Nuovo ordine mondiale.

    […] ...
  • «E ancora più carne da macello erano le solda … | Tiziano Solignani
    on
    16 Gennaio 2021

    Le streghe della notte

    […] ...
  • QUALCHE APPUNTO E STRANEZZA SULL'ASSALTO A WASHINGTON
    on
    10 Gennaio 2021

    Aldo Maria Valli sul 6 gennaio

    […] TRATTO DA QUI ...
  • Perché il DDL Zan Scalfarotto è sbagliato
    on
    20 Novembre 2020

    Perché il ddl Zan Scalfarotto è sbagliato.

    […] Perché il DDL ...
  • Privacy e cookies
Silvana De Mari Community © Copyright 2020 - Powered by EmmeHost