Silvana De Mari Community

Main Menu

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti

logo

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti
  • Meglio tardi che mai.

  • Il meglio è nemico del bene.

  • virus e burocrati

  • Il bue dice cornuto all’asino.

  • Lucine e Re Magi

Generale
Home›Generale›La persecuzione degli armeni continua ancora.

La persecuzione degli armeni continua ancora.

By Silvana De Mari
31 Dicembre 2022
197
0
Share:

Armenia

La Masseria delle allodole è il dolente libro di Antonia Arslan sullo sterminio degli armeni. La scrittrice vive a Padova. Altro libro imperdibile sullo sterminio degli armeni è I peccati dei padri. Negazionismo turco e genocidio armeno (2018), di Siobhan Nash-Marshall.  Siobhan Nash-Marshall è docente di filosofia teoretica e titolare della Mary T. Clark Chair of Christian Philosophy presso Manhattanville College di New York. Siobhan Nash-Marshall mi ha spiegato in una lunga intervista telefonica le radici del conflitto. Quando Stalin detestava qualche cosa, ne conseguivano cose nefande. Stalin detestava gli armeni. Una leggenda nera narra che questo suo viscerale odio fosse dovuto ad una sua breve permanenza con i Padri Mechitaristi dell’isola di san Lazzaro a Venezia. Può anche darsi. Ma il fatto concreto è che egli fece di tutto per indebolire l’Armenia. Nella sua veste di plenipotenziario di Lenin per il Caucaso, diede parti del territorio armeno alla Turchia (il monte Ararat, Kars e Ardahan) e parti all’Azerbaijan (Nakhiçevan e Nagorno-Karabakh, che gli armeni chiamano Artsakh). Le frontiere seguivano il principio del divide et impera: il Nakhiçevan non è contiguo all’Azerbaijan, e il Nagorno Karabakh è un’isola nei territori assegnati all’Azerbaijan. Stalin diede però anche ad entrambe le regioni lo statuto di oblast: provincia autonoma. Ciò non impedì agli azeri di cacciare tutti gli armeni dal Nakhiçevan, eliminando poi ogni traccia della loro presenza.

Negli ultimi due anni la sua ombra ha pesato molto sugli armeni del Nagorno-Karabakh. Nel settembre 2020, l’Azerbaijan, affiancato dai “cugini turchi”, ha sferrato un micidiale attacco bellico per “riprendersi” quella provincia autonoma. Da allora fa razzie costanti sulle frontiere armene e del Karabakh. Il suo scopo, come anche Erdogan affermò nel maggio 2020, è di ripulire l’intero territorio dei kılıç artığı, i resti della spada. In questo momento c’è una scuola assediata. Sono più di 600 gli allievi della scuola italo-armena Antonia Arslan a Stepanakert nel Nagorno Karabakh (o Artsakh, come gli armeni chiamano il lembo orientale della loro patria antica). 600 sono le giovani anime che si trovano sotto assedio, ingabbiate nella morsa azera che li sta lentamente strangolando. Sono passati 10 giorni da quando l’Azerbaijan ha chiuso il corridoio di Lachin, l’unica strada di accesso rimasta agli armeni per l’Artsakh: il polmone del paese, la strada del soccorso, dei viveri, della vita. Non sono stati questa volta usati dei soldati per bloccare la strada: ma come una sinistra beffa, degli agenti cammuffati da ambientalisti. Come può non farsi paladino dell’ambiente un paese che negli ultimi due anni ha sferrato attacchi dopo attacchi sull’Armenia e sul Nagorno Karabakh, un paese che impavidamente viola le convenzioni di Ginevra, un paese che impunemente trasmette video di donne torturate e mutilate, un paese che ha costruito un parco-museo di guerra per umiliare gli armeni dopo la terribile guerra del 2020, solamente perché detentore della sommamente vitale industria petrol-chimica? Gli assedi non sono cosa nuova per gli armeni. Conosciamo tutti, grazie a Franz Werfel, la storia del Musa Dagh, l’unico capitolo a lieto fine nell’immensa tragedia del genocidio armeno. Non è cosa nuova per gli armeni vedere da vicino lo spettro della fame, della lenta morte, dell’espulsione dalle loro terre ancestrali. Come ricorda Antonia Arslan nella sua splendida ballata Canto per una nazione che muore, sono rimasti sulle cime dei monti dell’acrocoro armeno solamente “i fantasmi degli arceri di Van.” Dei milioni di armeni che vivevano, danzavano, cantavano, pregavano da millenni sulle pendici e sulle valli occidentali dell’Ararat, non sono rimaste neppure le chiese, i monasteri, le tombe. Non è cosa nuova per gli armeni sentire la puzza di quell’odio nei confronti dei discendenti di Noè che i capi delle nazioni turaniche attentamente nutrono nelle teste e nei cuori dei loro sudditi. Non è cosa nuova l’implicita complicità dei governi occidentali nell’assassinio della prima nazione cristiana. Ciò che è nuovo è il silenzio assordante della stampa occidentale nei confronti di questo nuovo capitolo del genocidio armeno. Dove sono oggi le migliaia e migliaia di articoli che riempivano quotidianamente le pagine dei giornali del progredito occidente di notizie dei massacri hamidiani (1894-96), e ancora del massacro di Adana (1909), e ancora del genocidio armeno (1915-18)? Ciò che è nuovo, è l’indifferenza occidentale di fronte a questa ultima calamità per gli armeni. Sono più di 600 gli allievi della scuola italo-armena Antonia Arslan a Stepanakert nel Nagorno Karabakh (o Artsakh, come gli armeni chiamano il lembo orientale della loro patria antica). 600 sono le giovani anime che si trovano sotto assedio, ingabbiate nella morsa azera che li sta lentamente strangolando. Parecchi di questi hanno fratelli al di là della strada sbarrata. Erano, infatti, andati in gita in Armenia pochi giorni prima dell’arrivo dei cosiddetti “ambientalisti”. Questi fratelli guardano con orrore quello che sta succedendo ai loro fratelli, ai loro genitori, ai loro zii, ai loro insegnanti. Ma sanno che diversamente da loro, i loro fratelli riescono ancora andare a scuola. L’armeno dell’Artsakh è ostinato. Per quanto senta la puzza l’odio turanico nei suoi confronti, per quanto sappia che la grande croce illuminata che si erge sulla collina fuori Stepanakert sia bersaglio dei soldati azeri stanziati nell’antica città armena di Shushi, l’armeno dell’Artsakh va avanti. Non a caso il suo animale araldico è l’asino… Noi mondo occidentale per l’ennesima volta stiamo tacendo, per l’ennesima volta non sappiamo nulla di quello che succede. La Croce p nel cuore degli armeni e l’Europa odia la croce. Il principe di Davos ha appena dichiarato che Cristo è una fake news. L’attacco mortale a Cristianesimo è cominciato con io sterminio degli Armeni e l’indifferenza del mondo cristiano, un’indifferenza accuratamente costruita, istillata. Il mondo è sempre pieno del grido di dolore di altri, una forma di distrazione continua. Quando non ci sono altri c’è la terra e ci sono le foche da salvare. È dal popolo armeno che adesso deve cominciare la riconquista della verità. È più di un secolo che il sangue degli armeni scorre come liquidi senza valore, lasciati soli davanti ai nemici da quelli che dovrebbero essere i loro amici e non lo sono. Affidiamo gli armeni a San Giorgio, e anche noi da San Giorgio impariamo di nuovo il coraggio. La fede è coraggio. L’ateismo è vigliaccheria. Siobhan Nash-Marshall ha pubblicato il suo primo romanzo breve George (Crossroad Pub. Co., New York, 2022 e Ares, Milano 2022), perché prima o poi San Giorgio arriva, e allora sono tempi duri per i draghi.

 

 

TagsAntonia ArslanSiobhan Nash-Marshall
Previous Article

Buon Natale

Next Article

LA VERITA’ HA SOLO AMICI

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Silvana De Mari

Nell’ora dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (G. Orwell)

Related articles More from author

  • Imperfetti, cialtroni e a Messa silvana de mari community
    Generale

    Imperfetti, cialtroni e a Messa.

    25 Gennaio 2019
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Come siamo arrivati a tutto questo? Risponde il Professor Belli

    8 Marzo 2021
    By Silvana De Mari
  • Generale

    I “geni” della omosessualita’ di Gianni Bozzato

    6 Ottobre 2019
    By Silvana De Mari
  • Scuola di scrittura creativa a Milano Silvana De Mari Community
    Generale

    Scuola di scrittura creativa a Milano

    23 Febbraio 2019
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Montanelli e la banalità del male

    2 Febbraio 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Sua Santità Benedetto XVI ha spiegato che il Papa è lui. Possiamo non avere più dubbi.

    7 Maggio 2021
    By Silvana De Mari

Ti potrebbe interessare...

  • latte materno
    Generale

    Latte

  • Generale

    Calpestato il principio di sicurezza, come fu calpestato per la talidomide

  • Generale

    Ora tocca a noi

  • Latest Posts

  • Meglio tardi che mai.

    By Silvana De Mari
    25 Gennaio 2023
  • Il meglio è nemico del bene.

    By Silvana De Mari
    19 Gennaio 2023
  • virus e burocrati

    By Silvana De Mari
    16 Gennaio 2023
  • Il bue dice cornuto all’asino.

    By Silvana De Mari
    9 Gennaio 2023
  • Popular Posts

  • Meglio tardi che mai.

    By Silvana De Mari
    25 Gennaio 2023
  • arte postmoderna silvana de mari community

    Arte postmoderna ai minimi termini

    By Silvana De Mari
    5 Febbraio 2018
  • Peter Pan e Pauline silvanademaricommunity

    Peter Pan e Pauline

    By Silvana De Mari
    6 Febbraio 2018
  • madre natura silvana de mari community

    Madre natura è un’ arcigna megera e non perdona nulla

    By Silvana De Mari
    7 Febbraio 2018
  • Latest Comments

  • Privacy e cookies
Silvana De Mari Community © Copyright 2020 - Powered by EmmeHost