Silvana De Mari Community

Main Menu

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti

logo

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti
  • Basso profilo

  • Sodoma

  • Portare il velo è più grave del peculato.

  • Schiavi

  • Chi tradisce, perisce.

Generale
Home›Generale›Oggetti transazionali

Oggetti transazionali

By Silvana De Mari
6 Giugno 2018
3235
0
Share:

Non solo i bambini sono deprivati di oggetti transazionali, anche noi. Torniamo agli oggetti transazionali.

Un bambino ha bisogno di un giocattolo che abbia per lui valenza emotiva. Se giocattoli nuovi pubblicizzati da tizi sorridenti lo attirano su altre cose, sostituisce il giocattolo con altri e non si affeziona mai a nessuno.

Una bambina che abbia venti bambole, è come se non ne averne nessuna.

Anche noi non abbiamo più oggetti transazionali. La penna stilografica con cui ho fatto l’esame di stato si è dispersa in un oceano di penne usa e getta, i fazzoletti con l’iniziale ricamata sono scomparsi a favore dei klinex.

Anche il matrimonio è diventato usa e getta, la sessualità è usa e getta, l’importante è avere i denti bianchi, mantenere la parola data è irrilevante.

L’oggetto transazionale serve anche per la memoria del meglio.

Dove si abbia una sola collanina, quella collanina ha un valore: mi ricorda chi me l’ha regalata. Tutte le volte che la metto mi ricordo del mio valore. Se ho cento collane, stesso discorso che per le cento bambole: nessuna ha valore emotivo.

E ora parliamo del Messale. Fino agli anni 50/60. avevamo il Messale.

Te lo regalavano per la Cresima, ed era un libro bello, rilegato in pelle o in damasco o qualcosa del genere.

Non sarebbe stato meglio dare i soldi ai poveri? I soldi li davamo anche ai poveri, ma il nostro cervello inconscio ha bisogno di simboli. La bellezza e il valore dell’oggetto hanno valore simbolico.

Se ho ai piedi delle scarpe che costano 50 euro e ho in mano un libro di plastica e carta scadente che ne vale 3, come i libri attualmente in uso nelle parrocchie, il mio cervello inconscio deduce che il libro non ha valore. Inoltre il Messale in pelle o damascato era un valore per la mente: tutte le volte che lo prendevo in mano pensavo a chi me lo aveva regalato, la sua fede era nell’oggetto.

Il Messale bello e caro era un risparmio, come o era la penna stilografica, una e sempre la stessa, rispetto a mille penne biro, o il fazzoletto ricamato rispetto ai klinex. Poteva valere, mettiamo, se era veramente prezioso, il corrispettivo di 70 euro, e calcolando una vita media di 80 anni, lo usavi per 70 anni. Un euro l’anno.

In un anno un credente serio va a messa almeno un centinaio di volte, calcolando solo le domeniche e le feste comandate fa circa una sessantina. A ogni Messa si spendeva meno di un centesimo e mezzo. E nel Messale c’era tutto: tutte le Messe, i canti, le spiegazioni liturgiche, in latino e traduzione in italiano così lo imparavi.

Se il messale valeva meno, sui 30 euro, un po’ più spartano, allora il costo era di mezzo centesimo a Messa.

Ora non abbiamo più i Messali: quanto costa il foglietto prestampato che troviamo a Messa e che viene buttato alla sera? Il Messale usa e getta, tipo klinex. Di sicuro molto di più di un centesimo e mezzo, e alla sera il Messale klinex diventa spazzatura. Non bisognava essere attenti alla natura?

E il mio cervello inconscio recepisce che la Parola di Dio è scritta su un foglietto che diventerà spazzatura, il disvalore simbolico è forte.

Potrebbe valere la pena di cercare una di quelle chiese dove ha un senso avere ancora il Messale, Introibo ad altare Dei.

Il Messale in latino in e-book è su Amazon a 3 euro e mezzo. Se non avete niente da fare, è un bel trucco per imparare il latino. oggetti transazionali

Tagsimparare il latinoMessaleoggetto transazionale.
Previous Article

Attenti al cervello.

Next Article

Il dolore delle invisibili

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Silvana De Mari

Nell’ora dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (G. Orwell)

Related articles More from author

  • monsognor livi silvana de mari community
    Generale

    O crediamo o non crediamo. Se crediamo il Vangelo non può essere contraddetto.

    21 Febbraio 2019
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Ci salveranno i generali?

    20 Settembre 2023
    By Silvana De Mari
  • Sono appena stata rinviata a giudizio silvana de mari community
    Generale

    Carlo Amedeo Giovanardi

    24 Marzo 2018
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Una cultura di morte

    7 Marzo 2024
    By Silvana De Mari
  • Fedeltà, castità e amore sacro Silvana De Mari Community
    Generale

    Fedeltà, castità e amore sacro.

    6 Luglio 2018
    By Silvana De Mari
  • Un fiume di sangue e morti Silvana De Mari Community
    Generale

    Un fiume di sangue e morti, ma il buon Cacciari non lo sa.

    6 Settembre 2018
    By Silvana De Mari

Ti potrebbe interessare...

  • Generale

    Dai nemici mi guardo io, dagli amici mi guardi Iddio.

  • Generale

    il lato oscuro della paura

  • Generale

    Il covid esiste, è temibile, ma si può curare senza assasinare i popoli.

Cronologia

  • 29 Ottobre 2025

    Basso profilo

  • 28 Ottobre 2025

    Sodoma

  • 22 Ottobre 2025

    Portare il velo è più grave del peculato.

  • 22 Ottobre 2025

    Schiavi

  • 14 Ottobre 2025

    Chi tradisce, perisce.

Newsletter

Inserisci la mail:

Riceverai una Mail da confermare
  • Latest Posts

  • Basso profilo

    By Silvana De Mari
    29 Ottobre 2025
  • Sodoma

    By Silvana De Mari
    28 Ottobre 2025
  • Portare il velo è più grave del peculato.

    By Silvana De Mari
    22 Ottobre 2025
  • Schiavi

    By Silvana De Mari
    22 Ottobre 2025
  • Popular Posts

  • Basso profilo

    By Silvana De Mari
    29 Ottobre 2025
  • arte postmoderna silvana de mari community

    Arte postmoderna ai minimi termini

    By Silvana De Mari
    5 Febbraio 2018
  • Peter Pan e Pauline silvanademaricommunity

    Peter Pan e Pauline

    By Silvana De Mari
    6 Febbraio 2018
  • madre natura silvana de mari community

    Madre natura è un’ arcigna megera e non perdona nulla

    By Silvana De Mari
    7 Febbraio 2018
  • Latest Comments

  • Privacy e cookies
Silvana De Mari Community © Copyright 2020 - Powered by EmmeHost