Silvana De Mari Community

Main Menu

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti

logo

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti
  • Basta la parola

  • Morto un Papa, se ne fa un altro.

  • È morto il Papa degli Ultimi?

  • un 25 aprile sempre più fascista

  • Per fortuna con il 25 aprile fascismo è finito.

Generale
Home›Generale›L’uso della mascherina favorisce polmoniti batteriche e micotiche. Chi afferma che è una bufala, mente

L’uso della mascherina favorisce polmoniti batteriche e micotiche. Chi afferma che è una bufala, mente

By Silvana De Mari
3 Marzo 2021
3204
0
Share:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4202234/

Lo studio si riferisce a persone che lavorano in ambienti chiusi, per esempio l’impiegato all’ufficio postale, o qualsiasi lavoratore in un ambiente non ventilato. A sucola le finestre devono essere aperte spesso, no così in uffici o altro.

si ha la contaminazione della parte esterna e da qui, dato che contrariamente ai chirurghi i lavoratori toccano la mascherina, si ha contaminazione.

Le mascherine devono essere cambiate ogni due ore.

Gli effetti più rimarchevoli, che mettono a rischio la salute individuale e quindi della comunità intera sono:
1.Potenziale rischio aumentato di auto contaminazione per manipolazione non corretta del
presidio
2.Potenziale autocontaminazione, soprattutto in alcuni tipi di mascherine, per non corretto utilizzo ed
igiene del presidio, con instaurarsi di CONDIZIONI FAVOREVOLI ALLA AMPLIFICAZIONE DELLA
CARICA VIRALE.
3. Insorgenza di mal di testa (da vasodilatazione secondaria ad ipercapnia) e/o difficoltà respiratorie

se ne parla anche qui

mascherine: tutti i link sulla loro pericolosità.

 

Contaminazione microbica sulle maschere chirurgiche usate tra il personale ospedaliero e qualità dell’aria microbica nei loro reparti di lavoro: un ospedale a Bangkok

Pipat Luksamijarulkul , 1, * Natkitta Aiempradit , 2 e Pisit Vatanasomboon 3
Informazioni sull’autore Note sull’articolo Copyright e informazioni sulla licenza Disclaimer
Questo articolo è stato citato da altri articoli in PMC.
Vai a:

Astratto

Obbiettivo

Valutare il rapporto di contaminazione batterica e fungina sulle maschere chirurgiche usate indossate dal personale ospedaliero e la qualità dell’aria microbica nei loro reparti di lavoro.

Metodi

Questo è uno studio trasversale di 230 maschere chirurgiche usate raccolte da 214 personale ospedaliero e 215 campioni di aria interna raccolti dai loro reparti di lavoro per la coltura per la conta batterica e fungina. Questo studio è stato condotto presso l’ospedale di Bangkok. Il gruppo o il genere di batteri e funghi isolati sono stati preliminarmente identificati dalla colorazione di Gram e dal lacto-fenolo cotone blu. I dati sono stati analizzati utilizzando il t-test appaiato e il coefficiente di correlazione di Pearson al livello significativo di p <0,050.

Risultati

Le medie e la deviazione standard della contaminazione batterica e fungina nell’area interna delle maschere utilizzate erano 47 ± 56 e 15 ± 9 cfu / ml / pezzo, e sull’area esterna erano rispettivamente 166 ± 199 e 34 ± 18 ufc / ml / pezzo, p <0,001. La contaminazione batterica e fungina sulle maschere usate dal personale ospedaliero che lavora nei reparti medici maschili e femminili e nel reparto ambulatoriale, così come la conta batterica e fungina del campione di aria interna raccolta dalla stessa area era relativamente più alta rispetto agli altri reparti . I batteri e i funghi isolati predominanti contaminati nelle aree interne ed esterne delle maschere usate e dei campioni d’aria erano simili ( Staphylococcus spp. E Aspergillusspp .; rispettivamente). Per la sua relazione, i risultati hanno rilevato che la conta batterica e fungina nei campioni di aria ha mostrato una correlazione significativamente positiva con il carico di contaminazione batterica sull’area esterna delle maschere utilizzate, rispettivamente r = 0,16, p = 0,018 er = 0,21, p = 0,003.

Conclusione

È stata dimostrata un’elevata contaminazione batterica sull’area esterna delle maschere utilizzate e ha mostrato una correlazione significativa con la qualità dell’aria microbica dei reparti di lavoro.

Parole chiave: contaminazione microbica, personale ospedaliero, qualità dell’aria microbica
Vai a:

introduzione

I n ospedali, il rischio principale di infezione per gli operatori sanitari (operatori sanitari) sono la trasmissione da pazienti, strumenti contaminati o attrezzature e gli ambienti ospedalieri. 1 – 6 I pazienti e gli operatori sanitari che non hanno sintomi della malattia o portatori di malattia cronica sono sia potenziali fonti che ospiti di agenti infettivi. Le fonti dell’agente infettivo sono la normale flora microbica endogena dei pazienti, degli operatori sanitari e le fonti ambientali come l’aria, l’acqua e i dispositivi che sono stati contaminati. 2 – 4La qualità dell’aria interna nelle strutture sanitarie è una questione importante. Colpisce il personale sanitario sulla base di dati di evidenza sull’esposizione all’inquinamento atmosferico indoor, in particolare in relazione ad allergie, asma e malattie respiratorie. 2 – 4 , 7 , 8 Le particelle di aerosol di esempio biologica origine, virus, batteri e spore fungine, sono stati associati con allergie respiratorie, asma e varie infezioni via aerea tra cui l’influenza, la tubercolosi, il morbillo, la parotite, la varicella, e aspergillosi. 2 , 7 – 9 Gli effetti nocivi sulla salute degli agenti biologici dipendono non solo dalla massa o dal numero delle particelle inalate, ma anche dall’infettività degli agenti.10 , 11

Le maschere usa e getta comprese le maschere chirurgiche e l’N95 sono state originariamente sviluppate per filtrare le goccioline contenenti microrganismi espulsi dalla bocca e dal naso. È stato introdotto dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dall’Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH) per proteggere i pazienti o gli operatori sanitari dal rischio di varie infezioni respiratorie. 12 – 14 Ma alcuni fattori devono essere considerati, in particolare la scelta di una maschera, che ha differenti dimensioni dei pori a particelle di filtro per prevenire la diffusione di agenti patogeni presenti nell’aria e comportamenti maschera utilizzata. 15 – 18Il personale ospedaliero, in particolare gli infermieri, sono a rischio di contrarre l’infezione durante l’assistenza infermieristica e il contatto con i pazienti. Le prove hanno dimostrato che la maschera chirurgica potrebbe non essere sufficiente a proteggere la persona da agenti patogeni trasportati dall’aria e potrebbe anche essere la fonte di infezione da goccioline o per via aerea. 15 , 19 , 20 Questo studio mirava a indagare la contaminazione microbica su maschere chirurgiche usa e getta usate tra il personale ospedaliero e la qualità dell’aria microbica nei loro reparti di lavoro e le sue relazioni. Questi sono utili per sviluppare programmi di prevenzione e controllo tra gli operatori sanitari.

Vai a:

Metodi

È stato condotto uno studio trasversale per valutare la contaminazione batterica e fungina su 230 maschere chirurgiche utilizzate (maschera facciale per orecchio 3 strati US FDA 510 K) da 214 personale ospedaliero. È stata analizzata l’area interna ed esterna delle maschere. I partecipanti erano maschi e femmine di età ≥18 anni, e hanno volontariamente partecipato e firmato il modulo di consenso. Inoltre, 215 campioni di aria interna sono stati raccolti dai loro reparti di lavoro negli stessi giorni durante i 2 mesi di osservazione per indagare la qualità dell’aria microbica (conta batterica e fungina). Lo studio è stato condotto con l’approvazione etica del comitato etico dell’Università Mahidol (riferimento n. MU-IRB 2009 / 130.2306).

Il personale ospedaliero 214 lavorava da diversi reparti quali: reparti medici maschili e femminili, unità di terapia intensiva, pronto soccorso, sala operatoria e reparto medico ambulatoriale dell’ospedale governativo di Bangkok. Le loro maschere chirurgiche usate, che erano 230 in totale, sono state raccolte per coltivare la conta batterica e fungina. Le aree interne ed esterne delle maschere sono state separate con tecnica sterile e poste in un contenitore sterile costituito da brodo di soia tripticasi per 20 minuti. È stato utilizzato un metodo con piastra di diffusione per determinare la conta batterica e fungina totale. I batteri generali vengono coltivati ​​in un agar conteggio su piastra (PCA) e i funghi generali vengono coltivati ​​in un agar Sabouraud con destrosio al 4% (SDA). Le piastre sono state incubate a 37 ° C per 48 ore per ottenere la conta batterica e incubate a temperatura ambiente per 5 giorni per la conta dei funghi. L’osservazione è stata effettuata quotidianamente. Dopo aver contato i batteri isolati, i funghi sono stati preliminarmente identificati dalla colorazione di Gram e dalla morfologia microscopica (lacto-fenolo cotone blu) seguendo Larone (1995).21

È stato raccolto un totale di 215 campioni di aria interna dai reparti di lavoro dei partecipanti, tra cui: 40 campioni dal reparto medico maschile, 35 campioni dal reparto medico femminile, 38 campioni dal pronto soccorso (ER), 47 campioni dalla sala operatoria (OR), 31 campioni dall’unità di terapia intensiva (ICU) e 24 campioni dal reparto ambulatoriale (OPD). Il campionamento è stato effettuato dalle 12:00 alle 15:00 ogni lunedì, mercoledì e venerdì per due mesi utilizzando il Millipore Air Tester per valutare la conta batterica e fungina. I punti di raccolta del campionamento dell’aria includono la stazione degli infermieri, l’area centrale della stanza del paziente e del letto del paziente e la sala esame. La postazione infermieristica è dotata di aria condizionata, mentre la sezione pazienti è ventilata naturalmente e integrata con ventilatori elettrici a soffitto per una migliore circolazione dell’aria. La temperatura nella postazione infermieristica era di circa 25 ° C,

Il sistema Millipore Air Tester si basa sul principio Anderson che utilizza un setaccio con circa 1.000 microperforazioni, che riduce il potenziale di colonie sovrapposte e minimizza l’essiccazione del terreno. Il tester è abbastanza piccolo da poter essere utilizzato in spazi ristretti, ma abbastanza potente da campionare fino a 1000 litri in soli sette minuti. In questo studio sono stati raccolti 250 litri di aria. I batteri generali sono stati coltivati ​​in piastre PCA a 37 ° C per 48 ore e i funghi generali sono stati coltivati ​​in piastre SDA a temperatura ambiente per 5 giorni con osservazione quotidiana. Dopo l’incubazione, le colonie batteriche e fungine sono state contate e calcolate per esprimersi come unità formanti colonia / m 3 (ufc / m 3 ) con una formula:

Conteggi totali (unità formanti colonie / m 3 o ufc / m 3 ) = [colonie totali × 1000] / 250

I batteri e funghi isolati sono stati preliminarmente identificati mediante colorazione di Gram e morfologia microscopica (lacto-fenolo cotone blu) seguendo Larone (1995). 21

I dati sono stati analizzati utilizzando statistiche descrittive tra cui percentuale, media e deviazione standard (SD) per descrivere la conta batterica e fungina. Il test t accoppiato è stato utilizzato per confrontare la media della contaminazione microbica sulle aree esterne e interne delle maschere usate. La correlazione tra i conteggi batterici e fungini nei campioni d’aria raccolti dai reparti di lavoro e i carichi di contaminazione batterica e fungina sulle maschere utilizzate è stata analizzata utilizzando il coefficiente di correlazione di Pearson. Il livello significativo è stato fissato a p <0,050.

Vai a:

Risultati

Un totale di 230 maschere usate sono state raccolte da 214 membri del personale per valutare la contaminazione batterica e fungina. I risultati hanno rivelato che la media ± DS di contaminazione batterica nell’area interna delle maschere usate era di 47 ± 56 cfu / ml / pezzo e 166 ± 199 ufc / ml / pezzo dall’area esterna. Era significativamente diverso, p <0,001. Le maschere usate dal personale ospedaliero che lavorava nei reparti medici maschili e femminili avevano una contaminazione batterica relativamente maggiore rispetto agli altri reparti (Tabella 1). La maggior parte dei batteri isolati contaminati sulle aree interne ed esterne delle maschere usate erano Staphylococcus spp. (34% e 41%, rispettivamente) e Pseudomonas spp. (34% e 38%, rispettivamente). I dettagli sono presentati in (Tabella 1). Per la contaminazione da funghi, la media ± DS sull’area esterna delle maschere utilizzate era significativamente maggiore dell’area interna (34 ± 18 e 15 ± 9 ufc / ml / pezzo ) , p <0,001. Le maschere usate dal personale ospedaliero che lavorava nell’OPD e nel reparto medico femminile avevano una contaminazione fungina relativamente maggiore rispetto agli altri reparti (Tavolo 2). I funghi trovati sulle aree interne ed esterne delle maschere usate erano Aspergillus spp. (37% e 44%, rispettivamente) e Penicillum spp . (31% e 25%, rispettivamente). (Tavolo 2)

Tabella 1

Contaminazione batterica su maschere chirurgiche usate (ufc / ml / pezzo) da reparti studiati: aree interne ed esterne delle maschere utilizzate (n = 230).
Reparti studiati Media ± DS di contaminazione batterica (ufc / ml / pezzo)
Maschera interna Maschera esterna
Reparto medico maschile (n = 40)
Reparto medico femminile (n = 40)
Pronto soccorso (n = 40)
Sala operatoria (n = 50)
Unità di terapia intensiva (n = 30)
Reparto ambulatoriale (n = 30)
76 ± 93
38 ± 20
31 ± 16
40 ± 53
40 ± 27
48 ± 71
221 ±
250249 ± 253115
± 111110
± 171152
± 159156
± 94
Totale (n = 230) 47 ± 56 * 166 ± 199 *

* Differenza statisticamente significativa per t-test appaiato, p <0,001

Osservazioni: la maggior parte dei batteri isolati dalle aree interne erano Staphylococcus spp (34%) e Pseudomonas spp. (34%), e la maggior parte dei batteri isolati dalle aree esterne erano Staphylococcus spp (40%) e Pseudomonas spp. (37%).

Tavolo 2

Contaminazione fungina su maschere chirurgiche usate (ufc / ml / pezzo) da reparti studiati: aree interne ed esterne delle maschere (n = 230).
Reparti studiati Media ± DS di contaminazione fungina (ufc / ml / pezzo)
Maschera interna Maschera esterna
Reparto medico maschile (n = 40)
Reparto medico femminile (n = 40)
Pronto soccorso (n = 40)
Sala operatoria (n = 50)
Unità di terapia intensiva (n = 30)
Reparto ambulatoriale (n = 30)
18 ± 13
13 ± 5
18 ± 7
13 ± 5
16 ± 13
12 ± 4
33 ± 20
38 ± 15
18 ± 8
32 ± 15
21 ± 7
44 ± 27
Totale (n = 230) 15 ± 8 * 33 ± 18 *

* Differenza statisticamente significativa per t-test appaiato, p <0,001

Osservazioni: la maggior parte dei funghi isolati dalle aree interne erano Aspergillus spp (37%) e Penicillium spp. (31%), e la maggior parte dei funghi isolati dalle aree esterne erano Aspergillus spp. (43%) e Penicillium spp. (25%).

L’analisi di 215 campioni di aria interna raccolti dai reparti studiati ha rivelato che l’OPD aveva i conteggi medi di batteri e funghi più alti (576 ± 254 ufc / m 3 e 263 ± 219 ufc / m 3 ; rispettivamente). Mentre l’unità di terapia intensiva aveva la conta batterica media più bassa (38 ± 8 ufc / m 3 ) e la sala operatoria aveva la conta media dei funghi più bassa (19 ± 7 ufc / m 3 ). I campioni d’aria raccolti dai reparti medici OPD, maschili e femminili avevano una conta media relativamente più alta di batteri e funghi rispetto a quelli raccolti dagli altri reparti. Inoltre, sono stati preliminarmente identificati batteri e funghi isolati; si è riscontrato che i batteri e i funghi predominanti erano Staphylococcus spp. (57%) e Penicillium spp.(39%) e Aspergillus spp. (31%), rispettivamente. I dettagli sono mostrati intabella 3.

Tabella 3

Mezzi e deviazione standard della conta batterica e fungina dei campioni d’aria raccolti dai reparti studiati.
Reparti studiati Media ± DS della carica batterica (ufc / m 3 ) Media ± DS della conta dei funghi (ufc / m 3 )
Reparto medico maschile (n = 40)
Reparto medico femminile (n = 35)
Pronto soccorso (n = 38)
Sala operatoria (n = 47)
Unità di terapia intensiva (n = 31)
Reparto ambulatoriale (n = 24)
428 ± 295
331 ±
172216 ± 62
57 ± 34
38 ±
7575 ± 253
134 ±
122162 ±
66132 ± 117
15 ± 7
23 ±
4262 ± 218
Fuori porta (n = 6) 796 ± 88 261 ± 141

Nota: la maggior parte dei batteri isolati era Staphylococcus spp. (57%) e la maggior parte dei funghi isolati erano Penicillium spp. (39%) e Aspergillus spp. (31%).

È stata analizzata la correlazione tra conta batterica e fungina nei campioni d’aria raccolti dai reparti di lavoro e i carichi di contaminazione microbica sulle maschere utilizzate (all’interno o all’esterno dell’area). È stato riscontrato che la conta batterica e fungina nei campioni di aria mostrava una correlazione significativamente positiva con la contaminazione batterica trovata solo nell’area esterna delle maschere utilizzate (r = 0,16, p = 0,018 er = 0,21, p = 0,003; rispettivamente). I dettagli sono mostrati intabella 4.

Tabella 4

Coefficiente di correlazione di Pearson tra i conteggi batteriche e fungine in aria s amples e carico di contaminazione microbica sulle maschere utilizzate (aree interne ed esterne).
Carico di contaminazione microbica sulle maschere usate Conta batterica in campioni d’aria (ufc / m 3 ) Conta fungina in campioni d’aria (ufc / m 3 )
Contaminazione batterica sulle maschere usate
area interna area
esterna
r = 0.014, p = 0,834
r = 0.161, p = 0,018 *
r = 0,006, p = 0,933
r = 0,206, p = 0,003 *
Contaminazione fungina su maschere usate
area interna area
esterna
r = 0,044, p = 0,520
r = 0,092, p = 0,180
r = 0,074, p = 0,283
r = 0,017, p = 0,810

* Correlazione statisticamente significativa a α = 0,05

Vai a:

Discussione

Questo studio è stato una valutazione a breve termine della contaminazione batterica e fungina sulle maschere chirurgiche utilizzate tra il personale ospedaliero e la qualità dell’aria microbica nei loro reparti di lavoro. Le maschere usa e getta sono state originariamente sviluppate per filtrare goccioline contenenti microrganismi espulsi dalla bocca e dal naso e probabilmente per proteggere il sistema respiratorio umano dalle particelle sottili trasportate dall’aria note per essere associate a varie malattie respiratorie. 12 – 14 OMS e NIOSH consigliano i tipi ottimali di maschere monouso per scopi diversi. In generale, la maschera chirurgica è progettata per impedire che i microrganismi presenti nel naso e nella bocca di chi lo indossa si diffondano ad altri. Non è efficiente filtrare le particelle di alcuni agenti infettivi, in particolare M. tuberculosise alcune particelle virali. 15 Il presente studio ha rilevato che sia la contaminazione batterica che quella fungina sulle aree esterne delle maschere utilizzate erano significativamente più elevate rispetto alle aree interne (166 ± 199 contro 47 ± 56 ufc / ml / pezzo, p <0,001 e 34 ± 18 contro 15 ± 9 ufc / ml / pezzo, p <0,001; rispettivamente). Questa prova ha sostenuto che le maschere chirurgiche studiate potevano filtrare la maggior parte dei batteri e funghi contaminati nell’aria dei reparti di lavoro. Tuttavia, il nostro studio includeva un solo tipo di maschera chirurgica e non ha rilevato la contaminazione virale. Inoltre, alcuni comportamenti delle maschere utilizzate probabilmente hanno aumentato la contaminazione microbica sulle maschere. 22Quando colonie isolate sono state selezionate in modo casuale per identificare gruppi / genere batterico e gruppi / genere fungino rispettivamente mediante colorazione di Gram e colorazione con lacto-fenolo cotone blu; è stato riscontrato che gli isolati predominanti contaminati all’esterno delle maschere utilizzate erano Staphylococcus aureus (41%) e Pseudomonas spp. (38%), e i funghi più isolati erano Aspergillus spp. (44%) e Penicillum spp. (25%).

La valutazione microbica della qualità dell’aria interna in questo studio ha rivelato che l’OPD aveva la media più alta di conte batteriche e fungine (576 ± 254 ufc / m 3 e 263 ± 219 ufc / m 3 ), mentre ICU e sala operatoria avevano la media più bassa di batteri conteggio e conteggio dei funghi, rispettivamente. I campioni d’aria raccolti dai reparti medici OPD, maschi e femmine avevano una media relativamente più alta di conte batteriche e fungine rispetto agli altri reparti. Questa prova era simile alla contaminazione batterica e fungina sulle maschere usate. Quando le colonie isolate sono state identificate preliminarmente, è stato riscontrato che i batteri predominanti erano Staphylococcus spp. (57%) e i funghi predominanti erano Penicillium spp. (39%) e Aspergillus spp.(31%). Gruppi batterici e fungini simili sono stati trovati nelle maschere usate e nell’aria interna dei reparti di lavoro. Questa prova probabilmente ha supportato l’accumulo di batteri e funghi trasportati dall’aria sulle maschere usate.

Quando è stata analizzata la correlazione tra la qualità dell’aria microbica (conta batterica e fungina) nei reparti di lavoro e i carichi di contaminazione microbica sulle maschere utilizzate (all’interno e all’esterno dell’area delle maschere utilizzate), si è riscontrato che solo la conta batterica e fungina nell’aria mostrava un significativo correlazione positiva con il carico di contaminazione batterica sull’area esterna delle maschere utilizzate (r = 0,16, p = 0,018 er = 0,21, p= 0,003; rispettivamente). Se potessimo ridurre la conta batterica e fungina nell’aria interna nei reparti di lavoro, il carico di contaminazione batterica nell’area esterna delle maschere probabilmente diminuirà. Il nostro studio precedente ha dimostrato che la pulizia di aspiratori locali, ventilatori e condizionatori d’aria e la gestione di tutto ciò che bloccava l’aria naturale da finestre e porte potrebbe migliorare la ventilazione del reparto e ridurre la conta microbica nell’aria interna. 3 Il bio aerosol è un importante componente biologico negli ambienti ospedalieri. Gli agenti infettivi possono essere trasportati come particelle sospese nell’aria o nuclei di goccioline, quindi diffondersi rapidamente alle persone. La maggior parte delle infezioni sono dovute all’inalazione di nuclei di goccioline da 1 a 5 micron. 15 , 20I batteri possono stabilirsi nei polmoni e crescere causando un’infezione. L’American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH) ha raccomandato che il livello ottimale di conta batterica o fungina nell’aria interna dovrebbe essere inferiore a 500 ufc / m 3 . L’elevata conta batterica o fungina nell’aria interna dei luoghi di lavoro generali è stata un’indicazione di scarsa ventilazione e congestione. 23 Tuttavia, l’Organizzazione mondiale della sanità, 24 ha suggerito che la conta microbica negli uffici generali dovrebbe essere inferiore a 300 cfu / m 3 e per individui o pazienti con immunosoppressione, dovrebbe essere inferiore a 100 cfu / m 3. La conta microbica nell’aria interna dipende da diverse variabili, come velocità, umidità, temperatura, ventilazione, numero di occupanti, attività delle persone, concentrazione di particolato o polvere e qualità dell’aria esterna. 23 , 25 , 26 Per prevenire la crescita microbica, evitare le superfici bagnate, mantenere i livelli di umidità relativa al di sotto del 70%, un’efficace filtrazione del particolato, un corretto funzionamento e manutenzione del sistema HVAC e una buona pulizia. 27 , 28

Vai a:

Conclusione

Questo presente studio ha rivelato che l’elevata contaminazione batterica nell’area esterna delle maschere chirurgiche utilizzate aveva una correlazione significativamente positiva con la conta batterica e fungina riscontrata nei campioni d’aria raccolti dai reparti di lavoro. Per ridurre il carico di contaminazione batterica sulle maschere utilizzate, è necessario migliorare gli ambienti ospedalieri, in particolare la qualità dell’aria microbica nei reparti di lavoro.

Vai a:

Ringraziamenti

Questo studio è stato supportato per la pubblicazione dal China Medical Board, Faculty of Public Health, Mahidol University, Bangkok, Thailand. Infine, vorremmo ringraziare il Direttore dell’ospedale studiato e desideriamo anche estendere il nostro profondo apprezzamento a tutti i partecipanti al presente studio.

Vai a:

Riferimenti

1. Amoran OE. Esposizione professionale, percezione del rischio e accesso alla profilassi per l’infezione da HIV / AIDS tra gli operatori sanitari nel nord della Nigeria. Br J Med Med Res 2013. Feb; 3 ( 2 ): 275-287 .10.9734 / BJMMR / 2013/1770 [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
2. Delclos GL, Gimeno D, Arif AA, Burau KD, Carson A, Lusk C, et al. . Fattori di rischio professionale e asma tra gli operatori sanitari. Am J Respir Crit Care Med 2007. Aprile; 175 ( 7 ): 667-675. 10.1164 / rccm.200609-1331OC [ articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
3. Luksamijarulkul P, Khumsri J, Vatthanasomboon P, Aiumlaor P. Migliorare la pratica di controllo dell’infezione da tubercolosi e la qualità dell’aria microbica in un ospedale generale dopo l’intervento. Asian Pac J Trop Med 2009. Apr; 2 ( 2 ): 39-46 [ Google Scholar ]
4. Sepkowitz KA, Eisenberg L. Morti professionali tra gli operatori sanitari. Emerg Infect Dis 2005. Jul; 11 ( 7 ): 1003-1008. 10.3201 / eid1107.041038 [ articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
5. Al Jahdhami I. Tubercolosi latente negli operatori sanitari: è tempo di agire. Oman Med J 2013. Mar; 28 ( 2 ): 146-148. 10.5001 / omj.2013.39 [ articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
6. Luksamijarulkul P, Kiennukul N, Vatthanasomboon P. Progettazione di strutture di laboratorio e qualità microbica dell’aria interna in laboratori ospedalieri selezionati. Salute pubblica 2014 di J Trop Med del sud-est asiatico . Maggio; 45 ( 3 ): 746-755. [ PubMed ] [ Google Scholar ]
7. Bennett A, Parks S. Generazione di aerosol microbici durante incidenti di laboratorio e successiva valutazione del rischio. J Appl Microbiol 2006. Apr; 100 ( 4 ): 658-663. 10.1111 / j.1365-2672.2005.02798.x [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
8. Luksamijarulkul P, Panya N, Sujirarat D, Thaweboon S. Qualità dell’aria microbica e pratica di precauzione standard in una clinica odontoiatrica ospedaliera. J Med Assoc Thai 2009. Dec; 92 ( Suppl 7 ): S148-S155. [ PubMed ] [ Google Scholar ]
9. Bonetta S, Bonetta S, Mosso S, Sampò S, Carraro E. Valutazione della qualità microbiologica dell’aria interna in una palazzina uffici italiana dotata di impianto HVAC. Environ Monit Assess 2010. Feb; 161 ( 1-4 ): 473-483. 10.1007 / s10661-009-0761-8 [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
10. Tunevall TG, Jörbeck H. Influenza dell’uso di maschere sulla densità dei batteri presenti nell’aria in prossimità della ferita chirurgica. Eur J Surg 1992. Maggio; 158 ( 5 ): 263-266. [ PubMed ] [ Google Scholar ]
11. Letts RM, Doermer E. Conversazione in sala operatoria come causa di contaminazione batterica nell’aria. J Bone Joint Surg Am 1983. Mar; 65 ( 3 ): 357-362. [ PubMed ] [ Google Scholar ]
12. Huang C, Willeke K, Qian Y, Grinshpun S, Ulevicius V. Metodo per misurare la variabilità spaziale della penetrazione dell’aerosol attraverso i filtri del respiratore. Am Ind Hyg Assoc J 1998. Jul; 59 ( 7 ): 461-465. 10.1080 / 15428119891010208 [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
13. Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH) .42CFR 84 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie: regole finali e avviso. Registro federale 60: 110. Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, 1997.
14. Jensen PA, Lambert LA, Iademarco MF, Ridzon R, CDC. Linee guida per la prevenzione della trasmissione del Mycobacterium tuberculosis nelle strutture sanitarie, 2005. MMWR Recommend Rep 2005. Dec; 54 ( RR-17 ): 1-141. [ PubMed ] [ Google Scholar ]
15. Willeke K, Qian Y, Donnelly J, Grinshpun S, Ulevicius V. Penetrazione di microrganismi aerodispersi attraverso una maschera chirurgica e un respiratore per polvere / nebbia. Am Ind Hyg Assoc J 1996. Apr; 57 ( 4 ): 348-355. 10.1080 / 15428119691014882 [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
16. McLure HA, Talboys CA, Yentis SM, Azadian BS. Maschere chirurgiche per il viso e dispersione verso il basso dei batteri. Anestesia 1998. Jul; 53 ( 7 ): 624-626. 10.1046 / j.1365-2044.1998.435-az0528.x [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
17. Alwitry A, Jackson E, Chen H, Holden R. L’uso di maschere chirurgiche durante l’intervento di cataratta: è necessario? Br J Ophthalmol 2002. Sep; 86 ( 9 ): 975-977. 10.1136 / bjo.86.9.975 [ articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
18. Luksamijarulkul P, Supapvanit C, Loosereewanich P, Aiumlaor P. Valutazione del rischio di tubercolosi tra il personale ospedaliero: controllo amministrativo, esposizione al rischio, uso di barriere protettive e qualità dell’aria microbica. Salute pubblica 2004 di J Trop Med del sud-est asiatico . Dec; 35 ( 4 ): 1005-1011. [ PubMed ] [ Google Scholar ]
19. Harber P, Barnhart S, Boehlecke BA, Beckett WS, Gerrity T, McDiarmid MA, et al. Società toracica americana. Linee guida per la protezione delle vie respiratorie. Questa dichiarazione ufficiale dell’American Thoracic Society è stata adottata dal Consiglio di amministrazione di ATS, marzo 1996. Am J Respir Crit Care Med 1996. Ott; 154 ( 4 Pt 1 ): 1153-1165. 10.1164 / ajrccm.154.4.8887621 [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
20. Fennelly KP. Protezione respiratoria personale contro Mycobacterium tuberculosis. Clin Chest Med 1997. Mar; 18 ( 1 ): 1-17. 10.1016 / S0272-5231 (05) 70352-X [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
21. Larone DH. Funghi importanti dal punto di vista medico: una guida all’identificazione. 3a ed. Washington DC: American Society of Microbiology Press; 1995. [ Google Scholar ]
22. Kretzer EK, Larson EL. Interventi comportamentali per migliorare le pratiche di controllo delle infezioni. Am J Infect Control 1998. Jun; 26 ( 3 ): 245-253. 10.1016 / S0196-6553 (98) 80008-4 [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
23. Seitz TA. Indagini NIOSH sulla qualità dell’aria interna 1971-1988. In: Weekes DM, Gammage RB, editori. Atti dell’Indoor Air Quality, International Symposium: 23 maggio 1989; Cincinnati, OH: Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro; 1989 P, 163-171. [ Google Scholar ]
24. Organizzazione mondiale della sanità. Qualità dell’aria interna: contaminanti biologici. Rapporto su una riunione dell’OMS. WHO Reg Publ Eur Ser 1990; 31 : 1-67. [ PubMed ] [ Google Scholar ]
25. Kodama AM, McGee RI. Contaminanti microbici nell’aria in ambienti interni. Abitazioni naturalmente ventilate e climatizzate. Arch Environ Health 1986. Settembre-ottobre; 41 ( 5 ): 306-311. 10.1080 / 00039896.1986.9936702 [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
26. Jacobs RR. Ambienti a rischio. In: Rylander R, Jacobs RR, editori. Polveri organiche: esposizione, effetti e prevenzione. Boca Raton, Florida: Lewis Editore; 1994 P, 3-15. [ Google Scholar ]
27. Li Y, Leung GM, Tang JW, Yang X, Chao CY, Lin JZ, et al. . Ruolo della ventilazione nella trasmissione aerea di agenti infettivi nell’ambiente costruito – una revisione sistematica multidisciplinare. Aria interna 2007. Feb; 17 ( 1 ): 2-18. 10.1111 / j.1600-0668.2006.00445.x [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
28. Tang JW. L’effetto dei parametri ambientali sulla sopravvivenza degli agenti infettivi aerodispersi. JR Soc Interface 2009. Dec; 6 ( Suppl 6 ): S737-S746. 10.1098 / rsif.2009.0227.focus [ articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ CrossRef ] [ Google Scholar ]
Tagsmascherinepolmonite batteriapolmonite fungina
Previous Article

Vir-Vacd-2021 di Gianni Bozzato.

Next Article

Come siamo arrivati a tutto questo? Risponde ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Silvana De Mari

Nell’ora dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (G. Orwell)

Related articles More from author

  • Generale

    Lettera per le mascherine.

    7 Febbraio 2021
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Ultime notizie da una scuola folle

    15 Ottobre 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    La mascherina può trasformare un asintomatico in sintomatico

    18 Ottobre 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Covid, follia e disturbi fobici.

    28 Agosto 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Le mascherine sono un attentato alla salute pubblica.

    1 Febbraio 2021
    By Silvana De Mari
  • guareschi silvana de mari community
    Generale

    Guareschi aveva capito.

    24 Maggio 2018
    By Silvana De Mari

Ti potrebbe interessare...

  • Generale

    Chi è causa del suo mal pianga sé stesso.

  • Generale

    Salute, libertà e logica.

  • Generale

    Non vaccinate contro il Papilloma Virus      

Cronologia

  • 6 Maggio 2025

    Basta la parola

  • 29 Aprile 2025

    Morto un Papa, se ne fa un altro.

  • 28 Aprile 2025

    È morto il Papa degli Ultimi?

  • 26 Aprile 2025

    un 25 aprile sempre più fascista

  • 21 Aprile 2025

    Per fortuna con il 25 aprile fascismo è finito.

Newsletter

Inserisci la mail:

Riceverai una Mail da confermare
  • Latest Posts

  • Basta la parola

    By Silvana De Mari
    6 Maggio 2025
  • Morto un Papa, se ne fa un altro.

    By Silvana De Mari
    29 Aprile 2025
  • È morto il Papa degli Ultimi?

    By Silvana De Mari
    28 Aprile 2025
  • un 25 aprile sempre più fascista

    By Silvana De Mari
    26 Aprile 2025
  • Popular Posts

  • Basta la parola

    By Silvana De Mari
    6 Maggio 2025
  • arte postmoderna silvana de mari community

    Arte postmoderna ai minimi termini

    By Silvana De Mari
    5 Febbraio 2018
  • Peter Pan e Pauline silvanademaricommunity

    Peter Pan e Pauline

    By Silvana De Mari
    6 Febbraio 2018
  • madre natura silvana de mari community

    Madre natura è un’ arcigna megera e non perdona nulla

    By Silvana De Mari
    7 Febbraio 2018
  • Latest Comments

  • Privacy e cookies
Silvana De Mari Community © Copyright 2020 - Powered by EmmeHost