Silvana De Mari Community

Main Menu

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti

logo

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti
  • San Giuseppe

  • Rom e statistiche.

  • L’8 marzo ha ancora un senso?

  • ELLY SCHLEIN 

Generale
Home›Generale›Covid, follia e disturbi fobici.

Covid, follia e disturbi fobici.

By Silvana De Mari
28 Agosto 2020
2077
0
Share:

 

 

Qui ho cercato di sintetizzare il Manuale operativo della scuola.

Distanziamento fisico: individuare il numero massimo di allievi che ogni aula può contenere.

Distanza di un metro tra ogni banco, segnare sul pavimento la posizione corretta dei banchi per mantenerla ad ogni ripristino, esporre su ogni aula il numero massimo di alunni che può contenere, DISTANZIAMENTO FISICO (come? Se i bambini si corrono incontro e si abbracciano che si fa? Fucilazione? Espulsione? ) e arieggiamento frequente, disinfezione periodica delle mani con prodotti a base alcolica, ogni aula deve avere un dispenser.

Il personale può spostarsi dalla sua postazione e muoversi tra i banchi solo se indossa LA MASCHERINA (Il denaro per curare i disturbi fobici qualcuno lo ha messi in conto? Un insegnante con la mascherina sulla faccia parla in maniera poco comprensibile e non si vede la mimica). Così anche gli allievi stessi ( i bambini si mettono a piangere. Quando si mettono a piangere la mascherina si riempie di moccio. Una mascherina piena di moccio è una presidio antiigienico, in parola povere fa schifo) e toccare le superfici nelle vicinanze degli alunni solo se si è disinfettato le mani.

Garantire la distanza di un metro tra ogni alunno anche mettendo delle linee gialla/nera che segnalano la giusta distanza. ( se uno le supera? Scossa elettrica? Sgridata? E se poi si mette a piangere riempie la mascherina di moccio. Che schifo)

In palestra garantire il distanziamento di due metri (e se non ci stanno?) tra allievi e docenti privilegiando le attività sportive individuali. ( niente pallavolo o pallacanestro. )Negli spogliatoi garantire il distanziamento di almeno un metro. ( come? Qualcuno che gira col manganello?)

Disinfezione tra un gruppo classe e quello successivo.

Mensa: si può utilizzare solo se si garantisce la distanza di un metro tra tutti gli allievi seduti a mangiare.

Il personale si può avvicinare agli alunni solo se munito di mascherina.

Aula magna : si utilizzano i seggiolini alternati per garantire la giusta distanza.

Dispenser di soluzione alcolica e pulizia a cura di una ditta specializzata.

Spazi comuni non didattici: atrio ingresso sala insegnanti etc : vanno spazialmente definiti anche con cartelloni e unica direzione di marcia lungo i corridoi oppure predisponendo apposite linee a terra che garantiscano l’obbligo di mantenere la destra in base al senso di percorrenza. ( per i trasgressori? Scossa elettrica? Doberman?)

Sorvegliare gli alunni durante gli spostamenti…

Sala insegnanti: stabilire il numero massimo di persone che possono sostare e accedervi, e distanza di un metro quadrato, uso della mascherina chirurgica! e dispenser di soluzione alcolica

Servizi igienici con le finestre sempre aperte ( anche con 5 gradi sottozero)  e dispenser…

Scuola primaria e secondaria di primo grado: si suggeriscono per la lingua italiana anche la lettura dei fogli informativi dei farmaci…( evviva!!!!!! Che allegria!)

 

Sintesi dei quesiti del Ministero dell’istruzione…

Il distanziamento di un metro è da intendersi tra le RIME BUCCALI degli studenti in posizione seduta, nella zona cattedra la distanza è di 2 metri, mascherina necessaria in situazioni di movimento… si confermerà o meno in base ai risultati dei contagi dell’ultima settimana di agosto.

Sintomi da covid e procedure: la persona immediatamente isolata e dotata di mascherina chirurgica, si dovrà provvedere al ritorno al proprio domicilio. Nel caso di conferma di infezione si dovrà monitorare per scongiurare eventuali focolai …

Si attiva una collaborazione tra scuola e asl

Si nomina un medico competente per la sorveglianza sanitaria in ogni scuola…

Pulizia degli ambienti scolastici: sanificazione e igienizzazione quotidiana

I collaboratori scolastici devono usare guanti durante le pulizie… (perché? È assodato che sono inutili)

Il Commissario straordinario fornirà le mascherine al personale scolastico e si occuperà dell’acquisto dei banchi monoposto.

TUTTI gli studenti di età superiore ai sei anni dovranno usare la mascherina. ( quelli che ne hanno meno invece no. Buffo. Se ci fosse un pericolo che la mascherina evita non si dovrebbe mettere la mascherina a tutti?) I genitori dovranno far allenare i figli all’uso …(non è una battuta)

Screening di controllo sierologico del personale docente : si raccomanda di procedere con urgenza all’elaborazione di un programma di screening….

Per ora sono facoltativi.

Siamo molto preoccupati per le sorti della Scuola Italiana, già fortemente depauperata, svilita e spogliata del suo ruolo: la scuola è, o almeno dovrebbe essere, il luogo preposto allo sviluppo psicofisico dei nostri bambini e ragazzi. E adesso questo luogo verrà stravolto dalle indicazioni ministeriali per far fronte alla situazione epidemiologica legata al Covid.

Bisogna, però, precipuamente ricordare che l’infezione da Sars-Cov 2 in Italia, nell’età evolutiva (0-18 anni) è stata documentata in circa 4000 casi, di cui solo il 7% ha richiesto il ricovero ospedaliero con 4 decessi relativi a pazienti con gravi patologie preesistenti. Si evince pertanto che nei bambini e ragazzi le forme cliniche sono prevalentemente “paucisintomatiche”, di lieve/moderata entità che solo eccezionalmente hanno richiesto cure intensive. Perché allora la necessità di misure tanto restrittive?

Il distanziamento sociale è un concetto disumano perché l’essere umano è una creatura sociale che muore emotivamente senza il contatto e le interazioni e adesso, secondo le linee guida per la fascia 0-6, lo si vorrebbe chiamare addirittura “distanza di cortesia” affinché i nostri piccoli imparino fin da piccoli a stare distanti l’uno dall’altro, a non condividere. D’altronde, se solo ci soffermassimo un attimo a capire il significato delle parole, capiremmo che l’espressione “distanziamento sociale” è già di per sé un ossimoro perché se c’è distanza non c’è socialità e se c’è socialità non può esserci distanza. Quindi, se un compagno inciampa, chi lo soccorrerà?  Come? Dopo quanto tempo, se per toccarlo, si dovrà essere muniti di guanti (che la stessa OMS ha dichiarato dannosi) per evitare il contatto? Oppure, basti pensare alle attività durante le lezioni tecno-pratiche negli istituti professionali o durante l’attività di alternanza scuola – lavoro: gli studenti devono, proprio per la stessa natura delle attività che svolgono, stare vicini, collaborare, condividere gli strumenti di lavoro, essere d’aiuto in caso di pericolo, aiutarsi vicendevolmente. Ecco tutto questo verrebbe irrimediabilmente messo in discussione e sarebbe compromesso tutto il percorso di apprendimento.

Si vorrebbero dare mansioni che non sono presenti in alcun profilo professionale del personale della scuola, rendendo di fatto la scuola un presidio sanitario: immaginiamo un bambino che al primo colpo di tosse o al rialzo della temperatura dovrebbe essere prelevato dalla classe (da chi?), ovviamente alla presenza dei suoi compagni, isolato in un apposito “spazio Covid”, limitando la sua capacità respiratoria applicandogli in volto la mascherina (e se questi sintomi sono manifestazioni di una crisi asmatica o di una grave allergia che porta scompensi respiratori?), guardandosi bene dal toccarlo, contenerlo, consolarlo, ma trasmettendo panico sia allo stesso alunno che agli altri, i quali intuiranno immediatamente ed assoceranno il tutto ad un caso covid, scatenando in poco tempo una vera e propria bomba di terrore.  E se a causa di questo clima di panico, qualcuno dovesse scappare da scuola? A chi sarebbero addossate tali enormi responsabilità? E la famiglia dell’alunno coinvolto verrebbe ingiustamente trattata da appestata, diventando un problema di dominio pubblico.

E laddove il distanziamento non possa essere rispettato, ad esempio con gli alunni con disabilità, allora verranno in aiuto oltre alla mascherina, guanti e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose. Perché non usare direttamente una tuta da astronauta? Proprio gli alunni disabili per i quali il contatto è strumento primario di relazione e conoscenza del mondo.

E se nella scuola deve esserci un referente Covid, allora vogliamo anche un referente per l’obesità, l’anoressia, il colesterolo, per tutto!

La scuola è ambiente vivo di apprendimento, dove anche nelle peggiori epoche vanno salvaguardati e diffusi coraggio, bellezza, ottimismo, spontaneità e serenità, affinché le nuove generazioni abbiano ancora voglia di sognare il proprio futuro, realizzare i desideri e sviluppare i propri talenti.

Noi lo stiamo trasformando in un incubo  di ipocondriaci e fobici. Gli assurdi banchi del ministro signora Azzolina non permettono un compagno di banco, non permettono protezione durante un terremoto ( prima regola, mettersi sotto il banco) non hanno spazio per libri, vocabolari, righelli, squadre, quaderni e materiali da disegno, ma solo per il tablet, per una sottocultura superficiale e filtrata, senza voci discordi. Studi sempre più accurati mostrano una correlazione lineare tra l’uso degli schermi e i disturbi dell’attenzione. Dietro al libro non c’è il porno. Dentro al tablet non è difficile arrivarci, dopo essere passati dal video di Miley Cyrus o dalla serie televisiva fatta di morti ammazzati o ragazzine che si suicidano.

Sempre più famiglie si stanno rivolgendo alla scuola parentale. Non è facile, ma possibile.

Una mia ultima domanda ai vari ministri. Così distanziati i ragazzi non possono passarsi il covid, giusto? Quindi non possono passarsi niente altro, nemmeno il virus del morbillo, meno che mai quella della varicella, eccetera. Quindi perché continuare le vaccinazioni? Se ne può fare a meno. Seconda domanda: perché nessuno raccomanda le regole igieniche ( molto moto all’aria aperta, vit. D, A, C, selenio, magnesio, oligoelementi) che garantiscono un sistema immunitario di acciaio che tiene testa a tutto?

 

 

 

Tagsazzolinadistanziamento fisicomascherine
Previous Article

Il suicidio dell’occidente.

Next Article

La scuola che accoglie.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Silvana De Mari

Nell’ora dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (G. Orwell)

Related articles More from author

  • Generale

    Tamponi e banchi con le rotelle.

    14 Settembre 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    La mascherina può trasformare un asintomatico in sintomatico

    18 Ottobre 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Le mascherine sono un attentato alla salute pubblica.

    1 Febbraio 2021
    By Silvana De Mari
  • Generale

    L’uso della mascherina favorisce polmoniti batteriche e micotiche. Chi afferma che è una bufala, mente

    3 Marzo 2021
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Ultime notizie da una scuola folle

    15 Ottobre 2020
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Lettera per le mascherine.

    7 Febbraio 2021
    By Silvana De Mari

Ti potrebbe interessare...

  • Generale

    Possibile protocollo per diminuire un pochino, forse, i danni da vaccino

  • Generale

    Medici cattolici.

  • Generale

    Il Camorrista di Dio ha bisogno del nostro aiuto per il Burkina Faso.

Cronologia

  • 20 Marzo 2023

    San Giuseppe

  • 17 Marzo 2023

    Rom e statistiche.

  • 14 Marzo 2023

  • 9 Marzo 2023

    L’8 marzo ha ancora un senso?

  • 7 Marzo 2023

    ELLY SCHLEIN 

Newsletter

Inserisci la mail:

Riceverai una Mail da confermare
  • Latest Posts

  • San Giuseppe

    By Silvana De Mari
    20 Marzo 2023
  • Rom e statistiche.

    By Silvana De Mari
    17 Marzo 2023
  • By Silvana De Mari
    14 Marzo 2023
  • L’8 marzo ha ancora un senso?

    By Silvana De Mari
    9 Marzo 2023
  • Popular Posts

  • San Giuseppe

    By Silvana De Mari
    20 Marzo 2023
  • arte postmoderna silvana de mari community

    Arte postmoderna ai minimi termini

    By Silvana De Mari
    5 Febbraio 2018
  • Peter Pan e Pauline silvanademaricommunity

    Peter Pan e Pauline

    By Silvana De Mari
    6 Febbraio 2018
  • madre natura silvana de mari community

    Madre natura è un’ arcigna megera e non perdona nulla

    By Silvana De Mari
    7 Febbraio 2018
  • Latest Comments

  • Privacy e cookies
Silvana De Mari Community © Copyright 2020 - Powered by EmmeHost