Silvana De Mari Community

Main Menu

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti

logo

  • Home
  • Donazioni
  • Chi Sono
  • Articoli
  • Contatti
  • San Giuseppe

  • Rom e statistiche.

  • L’8 marzo ha ancora un senso?

  • ELLY SCHLEIN 

Generale
Home›Generale›Selfie, piccoli narcisi crescono, piccoli narcisi muoiono.

Selfie, piccoli narcisi crescono, piccoli narcisi muoiono.

By Silvana De Mari
2 Settembre 2020
1133
0
Share:

 

 

 

Nei secoli passati nobili e ricchi potevano commissionare un ritratto. Con la fotografia anche i meno abbienti potevano avere un’immagine di sé. Il cellulare con la possibilità di fotografare in entrambi i sensi ha creato la possibilità di fotografarsi da soli, i social hanno dato la possibilità di diffondere l’immagine. Una tentazione che può diventare  micidiale.

Sono qualche centinaia le persone che si sono ammazzate per scattarsi selfie in situazioni pericolose. Il numero è sicuramente piccolo, certo, ma nello stesso periodo le persone uccise da squali sono state una cinquantina: i selfie uccidono più degli squali. A questo si aggiunga che, contrariamente al numero delle vittime di squali, il numero delle vittime di selfie è enormemente approssimato per difetto, perché per molti incidenti non sempre si riesce a ricostruire la dinamica, e molti incidenti mortali restano orfani dell’informazione che sono stati causati da un selfie.

È molto più pericoloso quindi il cellulare di una simpatica banda di squali martello.

L’India è in testa alla classifica,  con oltre il 60% del totale. Si tratta di selfie poveri:  ci si sdraia sui binari e si fa la foto o la diretta. Il fatto è che, perché il tutto non sia insulso, occorre prendere nell’inquadratura sé stessi e il treno che sta arrivando,  e non tutti  hanno lo scatto sufficiente per levarsi in tempo. Il secondo posto è della Russia, dove hanno perso la vita una ventina di persone, precipitando da ponti o grattacieli.

Una coppia si è schiantata sugli scogli davanti agli occhi dei loro figli bambini: avevano scavalcato la recinsione del faro per poter fare una foto di se stessi con un’inquadratura migliore.

Noi siamo di fronte a qualcosa che non era mai esistito prima. Il nostro cervello non è attrezzato ad affrontare internet, la possibilità di essere visti e approvati. L’approvazione genera piacere, un piacere  basato su due neurotrasmettitori importanti dopamina ed endorfine. Tutte le volte che qualcuno ci mette un like su Facebook, Tweet, Instagram o You tube, il nostro cervello sussulta in una scintilla di piacere, produce dopamina e la dopamina diventa una tossicodipendenza. La dopamina da like è come la dose che ti passa il pusher, e come la dose dà assuefazione, non se ne può più fare a meno e ci vogliono dosi sempre più forti. Per avere l’approvazione altrui può essere necessario vincere le olimpiadi e prendere un Nobel. Oppure dare il brivido di assistere a una morte vera, la propria. Quando la foto del gatto è inflazionata si arriva alla foto sul passaggio a livello con una benda sugli occhi. Il cervello umano è basato sull’imitazione e imita il cinema.  Anche perché al cinema sono tutti effetti speciali, il selfie su Facebook è vero;  dà il vero brivido e permette di competere con registi e produttori.

Ogni creatura umana ha bisogno di credere il se stessa. La fede in se stessi ci viene dalle relazioni.

Per i credenti è più facile. Essere “figli di Dio” permette, da fermi, senza aver dovuto scalare l’Everest o traversare l’Amazzonia a piedi, un soddisfacente livello della soddisfazione di sé, emozione che i giornali femminili hanno classificato come autostima.  Ho combattuto la buona battaglia, non ho perso la fede, sono arrivata alla fine: posso andare a letto contenta. La relazione con Dio è una strada privilegiata per aggiustarsi i neurotrasmettitori. .Notare che la battaglia bisogna combatterla, non vincerla. L’ha già vinta un Altro, anche se ora questa vittoria non si manifesta. È evidente che nessuno può vincerla, ma è evidente che tutti devono combattere. Siamo soldati semplici, il Generale è un Altro. In questa triade, combattere la buona battaglia, non perdere la fede, e arrivare fino alla fine, scompare il rischio di essere un fallito. Ripeto: non tocca a noi vince la battaglia, dobbiamo solo combatterla. Se non sto combattendo nessuna battaglia, perché non mi è stato permesso di capire che c’è una battaglia e che vale la pena di battersi, il mio senso del sé gira a vuoto come una trottolina inutile e sempre più priva di forza e un certo punto questa trottolina si fermerà e cadrà su un fianco: è quello che si chiama depressione. La fede se stessi nasce dalla religione, nasce dall’etica, dal non sentirsi inadeguati. Gli indiani evidentemente, sospesi su una civiltà tecnologica che non sentono ancora loro, hanno un problema di identità, che combattono sdraiandosi sui binari, con l’uso romantico e incosciente della tecnologia. I russi non si sono ancora ripresi da non essere più l’odiata e amata Unione Sovietica, anche lì è evidente un problema di identità. E allora? E allora la trottolina la si tiene in moto disperatamente per esempio con i like di Facebook, che diventano una dipendenza.   Anche la relazione con gli altri è fondamentale. Gli altri non esistono più. I congiunti sono scomparsi, si sono estinti e nemmeno le autocertificazioni covid sono riusciti a rianimarli. Non ci sono più cugini, non ci sono più vicini di casa, ognuno è sradicato e isolato col suo cellulare in mano. Atei e soli: come resistere al like? Cosa altro potrebbe riempire la  cavità dolente che ho nel cuore.

Come si fa ad essere ammirati? In passato ognuno era ancorato al suo gruppo: la famiglia, il quartiere, il villaggio. Non c’era un villaggio globale. C’era un banale villaggio locale. Per essere amati nel banale villaggio locale bastava fare cose facili: essere gentili, dire buongiorno, non prendere a calci i gatti dei vicini, per il compleanno fare una torta e offrirne una fetta in giro. Ora il villaggio locale è stato annientato. Non è più la vita dei santi che ci affascina, ma quella di Chiara Ferragni. La famiglia se c’è è striminzita: ci siamo fatti fuori cugini, cognati e spesso anche fratelli. Non sappiamo i nomi dei condomini e li incrociamo solo per scannarli alle riunioni condominiali, abitiamo lontano dal posto di lavoro. Non c’è nessun nucleo che possa raccogliere la nostra gentilezza e restituire un sorriso. Quindi occorre affrontare il villaggio globale: come si fa a ottenere ammirazione? Ci sono sistemi semplici: scrivere un best seller, essere un attore famoso,  scoprire la cura per il cancro, essere un calciatore invincibile. E qui restiamo sul facile. Se per qualsiasi motivo nessuna di queste quattro cose riesce bene, c’è sempre la possibilità di diventare un influencer, che un tizio che non ha fatto un fico, non ha scoperto la cura del cancro, non ha vinto le Olimpiadi, meno che mai il premio Nobel, semplicemente ha tanti like e i produttori di scarpe lo pagano per portare il loro modello. Come resistere alla tentazione? Il like e la nuova religione, il nuovo credo, la nuova necessità, la nuova patria, la nuova causa per cui combattere e, se necessario, morire. Questi trecento morti sono la punta di un iceberg. È anche nella guerra ai like vale la regola che vale in qualsiasi guerra: a ogni morto corrispondono circa una ventina di feriti gravi e un migliaio di feriti leggeri. Se, “solo” poche centinaia di persone si uccidono per scattar su una foto, quelli che si fanno male dell’impresa sono un numero molto più grande. Quelli che si fanno male fisicamente, e poi tutto il tragico danno alle vite. Quanta importanza è data a internet, a fb, a you tube? Il nuovo oscuro potere è GAFA, google, amazon facebook e apple. Tutti nati nella Silicon Valley tuti figli di un impasto di sotto cultura hippie e informatica tutti con i loro vestiti informali e l’idea del villaggio globale di cui loro sono sacerdoti. C’è un altro dato da aggiungere a questi 300 morti: tutti i bambini che hanno incidenti mentre il loro cavegiver, cioè la persona che avrebbe dovuto guardarli e magari anche parlare loro giocarci insieme stava guardando i social. Qui qualche altro centinaio di morti li abbiamo.  E poi ci sono i bambini che nessuno guarda perché tutti guardano il cellulare, e ci sono le vite che non vengono vissute perché 5, 6, 7 ore al giorno vengono passate sui social.

Questi morti quindi sono le prime vittime sacrificali del nuovo moloc, GAFA. E sono anche il sintomo di un’altra voragine. La vita non è più sacra. Abbiamo cominciato con l’aborto del malformato, poi siamo passati all’aborto del sano, abbiamo cominciato con l’eutanasia del malato terminale, poi del malato cronico poi del sano,

La vita non ha valore. Noi siamo una cultura di morte.

Ritorniamo alla buona battaglia.

Tagsmorti da selfieselfie
Previous Article

La chiusura ha fatto più danni del ...

Next Article

Falso allarme e vera dittatura

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Silvana De Mari

Nell’ora dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (G. Orwell)

Related articles More from author

  • Generale

    La strada per la felicità con i soldi vostri.

    24 Marzo 2021
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Valori

    30 Luglio 2021
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Un Papa benedica.

    16 Gennaio 2020
    By Silvana De Mari
  • 11 settembre 2001
    Generale

    11 settembre 2001

    11 Settembre 2019
    By Silvana De Mari
  • Generale

    Per Barbara, per la libertà, per la giustizia, per la decenza

    28 Giugno 2022
    By Silvana De Mari
  • maschio e femmina silvama de mari community
    Generale

    Il Dialogo “Maschio e femmina Dio li creò ” con Silvana De Mari

    2 Maggio 2018
    By Silvana De Mari

Ti potrebbe interessare...

  • Generale

    È il contrario.

  • Generale

    Buoni e cattivi.

  • Generale

    Come curare il Covid, senza paura e cercate di avere in casa i farmaci.

Cronologia

  • 20 Marzo 2023

    San Giuseppe

  • 17 Marzo 2023

    Rom e statistiche.

  • 14 Marzo 2023

  • 9 Marzo 2023

    L’8 marzo ha ancora un senso?

  • 7 Marzo 2023

    ELLY SCHLEIN 

Newsletter

Inserisci la mail:

Riceverai una Mail da confermare
  • Latest Posts

  • San Giuseppe

    By Silvana De Mari
    20 Marzo 2023
  • Rom e statistiche.

    By Silvana De Mari
    17 Marzo 2023
  • By Silvana De Mari
    14 Marzo 2023
  • L’8 marzo ha ancora un senso?

    By Silvana De Mari
    9 Marzo 2023
  • Popular Posts

  • San Giuseppe

    By Silvana De Mari
    20 Marzo 2023
  • arte postmoderna silvana de mari community

    Arte postmoderna ai minimi termini

    By Silvana De Mari
    5 Febbraio 2018
  • Peter Pan e Pauline silvanademaricommunity

    Peter Pan e Pauline

    By Silvana De Mari
    6 Febbraio 2018
  • madre natura silvana de mari community

    Madre natura è un’ arcigna megera e non perdona nulla

    By Silvana De Mari
    7 Febbraio 2018
  • Latest Comments

  • Privacy e cookies
Silvana De Mari Community © Copyright 2020 - Powered by EmmeHost